Norme e raccomandazioni per evitare il contagio da COVID-19

Norme e raccomandazioni per evitare il contagio da COVID-19

10:22 27 Aprile in Notizie, Sterilizzazione

Per affrontare l’emergenza legata al COVID-19, il Governo Italiano ha pubblicato una serie di raccomandazioni per contenere il contagio da Coronavirus.

Le summenzionate Raccomandazioni sono contenute nell’allegato 1 del Decreto del presidente del consiglio dei ministri pubblicato il 04 marzo 2020 ed intitolato “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.”

Nell’allegato 1 sono riportate le seguenti disposizioni :

Misure igienico-sanitarie:

  • Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
  • Evitare abbracci e strette di mano;
  • Mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
  • Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
  • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attivita’ sportiva;
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
  • Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
  • Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
  • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
  • Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

Lavare le mani

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono fondamentali per prevenire le infezioni; lavare le mani con acqua e sapone e/o con soluzioni alcoliche è una misura di prevenzione del contagio dal nuovo coronavirus COVID-19.

Bisogna però sapere come lavarsi le mani e farlo spesso, con acqua e sapone la procedura deve durare almeno 20/30 secondi.
In alternativa si può utilizzare anche un disinfettante per mani a base alcolica, con almeno il 60% di alcol.
È molto importante evitare di toccare, con mani non lavate, gli occhi, il naso e la bocca, poichè sono vie di accesso per il nuovo coronavirus.

A questo scopo, è utile conoscere la corretta Procedura di lavaggio delle mani:

  • Mettere il prodotto nel palmo della mano, atteggiato a coppa.
  • Frizionare le mani palmo contro palmo.
  • Frizionare il dorso della mano sn con il palmo della mano dx, compresi gli spazi fra le dita, e viceversa.
  • Frizionare il dorso delle dita sx, vicine fra loro, con il palmo della mano dx e viceversa.
  • Frizionare i palmi delle mani, incrociando le dita.
  • Unire le mani chiuse a pugno in modo che il palmo dell’una contenga le dita dell’altra.
  • Frizionare con movimenti rotatori il pollice sn stretto nel pugno dx e viceversa.
  • Frizionare con movimenti rotatori avanti e indietro con le dita unite della mano dx nel palmo della mano sn e viceversa.
  • Frizionare il polso ruotando avanti e indietro le dita della mano sn strette tra loro sul polso dx e ripeti per il polso sn.
  • Sciacquare accuratamente le mani con l’acqua.
  • Una volta asciutte, le mani sono pronte.

Quando lavare le mani

Per prevenire li rischio di contagio da coronavirus, è importante lavare frequentemente le mani, soprattutto se si trascorre molto tempo fuori casa ed in luoghi pubblici.
In generale, è meglio lavarle nei seguenti casi:

Prima di mangiare o maneggiare alimenti, applicare o rimuovere le lenti a contatto, usare il bagno, cambiare un pannolino, utilizzare farmaci, medicare una ferita, toccare un ammalato etc.

Dopo aver soffiato il naso, tossito, o starnutito, essere stati a contatto con malati, essere stati a contatto con animali, aver usato il bagno, aver cambiato un pannolino, aver toccato cibo crudo (carne, pesce, pollame e uova), aver maneggiato spazzatura, aver utilizzato soldi, ecc., aver usato un mezzo di trasporto  (bus, taxi, auto, ecc.), aver soggiornato in luoghi  affollati (palestre,  stazioni,  aeroporti, cinema, ecc.).

Per altre informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero della Salute.